Mi chiamo Gina Fabrizzi e sono una specialista in nutrizione.
La mia passione per il cibo nasce da lontano. I miei nonni materni, Vittorino e Maria, facevano i panettieri. Ricordo che da piccola mi intrufolavo in laboratorio per osservare i pasticcini che lievitavano in forno e tutti quegli ingredienti misteriosi affollati sulle mensole. È allora che ho cominciato a pensare al cibo come ad una magia. Ma ogni magia comporta tanta responsabilità!
Al giorno d’oggi Internet è piena zeppa di siti che parlano di diete miracolose e di persone che perdono decine di chili in pochissimo tempo senza alcuno sforzo… Ma quanto c’è di vero nelle informazioni che circolano sul web? E queste diete possono avere degli effetti collaterali? Ecco, questo è proprio quello che mi propongo di scoprire. Perché cambiare alimentazione non ha conseguenze solo sulla nostra estetica, ma anche sul nostro benessere.
Il sito che hai sotto agli occhi nasce allo scopo di raccogliere e confrontare il maggior numero possibile di informazioni sugli stili alimentari più in voga del momento. Cosa dice chi lo prova? E gli esperti cosa ne pensano? Che test sono stati fatti? Quali sono i pro e i contro? I chili persi si mantengono nel tempo? Quali sono i migliori esercizi fisici da abbinare alle varie diete?
Mettendo nero su bianco tutte queste informazioni, spero di fornirti uno strumento che ti aiuti ad abbracciare uno stile di vita più attivo, a capire quali risultati potresti davvero raggiungere cambiando quello che metti in tavola, e a valutare realisticamente il rapporto tra benefici e rischi di ogni dieta (sì, alcuni alimenti ‘’salutari’’ in certi casi potrebbero fare più male che bene…).
Insomma, parola d’ordine: consapevolezza!
- Gmail: ginafabrizzi @ gmail.com
- Twitter: https://twitter.com/FabrizziGina
- Linkedin: https://www.linkedin.com/in/gina-fabrizzi
Il sito, inoltre, contiene pubblicità e link alle offerte di Amazon. Questo è necessario allo scopo di assicurare il mantenimento stesso del sito e la ricchezza delle informazioni fornite.
Tabella di Contenuti
Autori rinomati nel campo della dieta e dell’alimentazione: i miei punti di riferimento nel settore
Il sito si fonda su una raccolta di studi e teorie pubblicate da diversi autori conosciuti, in base alla tipologia di dieta che viene presa in considerazione. Gli autori non sono in alcun modo connessi al sito, ma vengono menzionati in quanto rappresentanti di esempi da seguire nell’ambito dell’alimentazione. Per scoprirne di più su ciascuno, ti basta premere sui link di riferimento.
Prof. Valter Longo
Professore di Biogerontologia e Direttore dell’Istituto sulla Longevità a USC, il professore ha ottenuto un master in patologia ed un dottorato in biochimica. I suoi studi si incentrano sui meccanismi genetici collegati all’invecchiamento ed i vari metodi di prevenzione o rallentamento delle malattie collegate all’avanzare dell’età.
I suoi studi hanno dimostrato che sottoponendoci a brevi periodi di restrizione calorica, è possibile favorire la rigenerazione cellulare e il rafforzamento del sistema immunitario. L’obbiettivo principale del professore è quello di fornire un’assistenza a coloro afflitti da malattie gravi. A tal proposito ti invitiamo ad approfondire i risultati delle sue ricerche leggendo il nostro articolo dedicato alla Dieta Mima Digiuno.
Libri pubblicati
Alcuni dei suoi libri più rinomati sono “Alla tavola della longevità”, “La longevità inizia da bambini” e la il bestseller: “La dieta della longevità”. Tutto il ricavato dalla vendita dei libri è stato devoluto alla ricerca e alle fondazioni.
Dott. Serena Missori
Laureata in Medicina e Chirurgia a La Spazienza di Roma, la dottoressa si appassiona ed approfondisce gli effetti che lo stress possono avere sull’apparato digerente e come l’ansia e la depressione possono influenzare il nostro comportamento alimentare.
Gli studi prendono in considerazione la natura umana nella sua complessità, unendo lo stato mentale a quello fisico e spirituale. Incentrando il proprio lavoro sull’alimentazione preventiva, le diete proposte dalla dottoressa trovano il loro fondamento nei benefici anti-invecchiamento e anti-stress.
Libri pubblicati
I libri di maggior successo sono “Torna in forma dopo le feste”, “La Dieta dei Biotipi”, “La Dieta della Tiroide”, “Stai in Forma in cucina”, “Allenati, Mangia e Sorridi”, “Antiaging ed Antistress per tutti” e tanti altri ancora.
Dr. Walter Willett
Conosciuto anche come “il più citato nutrizionista del mondo“, il dottor Walter Willett è professore di epidemiologia e nutrizione ad Harvard. I suoi studi, che includono questionari con oltre 300.000 partecipanti, sono incentrati sulla ricerca degli effetti che la dieta ha sull’insorgenza delle più conosciute malattie.
Con più di 1700 articoli pubblicati, quelli più rinomati sono collegati ai fattori di rischio dello stile di vita per le malattie cardiache o il cancro. I consigli e le ricerche effettuate dal dottore hanno influenzato positivamente le linee di pensiero di tantissimi studiosi.
Libri pubblicati
Alcuni dei suoi libri più conosciuti sono: “Mangiare sano, bere sano, vivere sano”, “Thinfluence: Thin-Flu-Ence (Noun) the Powerful and Surprising Effect Friends, Family, Work, and Environment Have on Weight” e “Nutritional Epidemiology”.
Giorgio Calabrese
Giorgio Calabrese è un importante studioso nel campo della nutrizione, laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Scienza dell’Alimentazione all’università di Pavia. Fino al 2008 è ha rappresentato il governo italiano all’interno dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, facendo parte anche di commissioni scientifiche presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Una delle linee di pensiero più note è il sostegno della necessità che l’uomo continui a consumare prodotti di origine animale per mantenersi in salute. Si tratta pertanto di uno dei maggiori oppositori della dieta vegana, tra i primi a richiedere che fossero aggiunte sulle etichette le indicazioni sulla provenienza e la storia dei cibi.
Libri pubblicati
Tra le pubblicazioni più rinomate vi sono anche: “Dimagrire con la dieta mediterranea”, “Stress e dieta”, “La dieta in gravidanza” e “Regole alimentari e made in Italy”.
Gillian McKeith
Gillian McKeith è una delle nutrizioniste olistiche più note al mondo, seguita da milioni di persone da oltre 34 paesi. Presentatrice TV e scrittrice, la nuova serie “Sei quello che mangi: Gillian si trasferisce” è trasmessa da tantissime emittenti diverse, mentre il libro dal medesimo titolo ha venduto più di 4 milioni di copie.
Esperta di alimentazione e nutrizione olistica, grazie alla sua esperienza decennale, ora viaggia in tutto il mondo tenendo conferenze e seminari. La sua missione sembra essere quella della divulgazione delle informazioni raccolte e il tentativo di migliorare il mondo, partendo dall’alimentazione.
Libri pubblicati
Per conoscere meglio la dieta ed i consigli sulla nutrizione, può essere utile leggere alcuni dei suoi scritti più conosciuti come: “Sei quello che mangi”, “Slim for Life” o “Gillian McKeith’s Food Bible: The Complete A-Z Guide to a Healthy Life”.
Autori rinomati nella società italiana (e in tutto il mondo)
A seguire troverai gli autori delle diete più conosciute e trattate sul nostro sito. Ti invitiamo a leggere le biografie di ciascuno, prendendo in considerazione anche le pubblicazioni sul blog in cui vengono approfonditi i dettagli di ciascuna dieta.
Alberico Lemme
Alberico Lemme è diventato lungo gli anni un personaggio noto per le sue idee anticonvenzionali sull’alimentazione, ideatore di una vera e propria “filosofia alimentare”, la conosciuta “dieta Lemme“. L’idea di utilizzare il cibo come farmaco però, non è stato ben accolto dalla comunità scientifica, considerate anche le promesse di perdere fino a 10 kg in un solo mese.
Le teorie sono chiaramente influenzate dal suo passato da farmacista e vanno contro studi scientifici ormai comprovati, come la necessità di contare le calorie o rispettare un orario per i propri pasti. Inutile dire che la dieta in questione non può funzionare per tutti e che i consigli sono alquanto discutibili, considerato che non provengono da un medico ma da un soggetto che si definisce “cuoco, ingegnere, architetto, stilista, cantante” e cosi via.
Aidan Goggins e Glenn Matten
Aidan Goggins e Glenn Matten sono gli autori di una delle più conosciute diete degli ultimi tempi. Nota anche come la dieta Sirt o del gene magro, essa è tra le poche a unire la genetica all’alimentazione. Spopolata su Facebook e conosciuta per aver aiutato persino Adele a perdere del peso, il punto focale è l’inclusione di determinati cibi che attivano la sirtuine.
I due autori affermano che determinati cibi sono in grado di stimolare il metabolismo, aiutandolo a bruciare molti più grassi. Divisa in due fasi, quella del dimagrimento e del mantenimento, per alcuni è difficile assumere solo 1000 kcal composte da succhi e un solo pasto solido.
Peter d’Adamo e Pietro Mozzi
Peter d’Adamo è un medico naturopata, autore della dieta del gruppo sanguigno, mentre Pietro Mozzi, medico italiano originario di Bobbio, lo ha resa celebre nel nostro paese. L’idea di fondo è che ciascuno di noi dovrebbe seguire una determinata dieta, includendo od escludendo determinati cibi, in base al gruppo sanguineo che abbiamo.
Lo studio effettuato dal dottor d’Adamo è incominciato dall’osservazione che alcuni metabolismi reagiscono in maniera diversa a determinati cibi. Priva però di un vero fondamento scientifico e fortemente criticata dalla comunità, non si può dire con certezza perché in alcuni casi funziona ed in altri no.
Gianluca Mech
Gianluca Mech è un imprenditore italiano, noto anche per la sua continua presenza in televisione. Unico erede di un importante tradizione erboristica famigliare, egli è da tempo impegnato nella lotta all’obesità, ideando diverse campagne sull’importanza di un’alimentazione equilibrata ed il diritto alla salute.
Con questa dieta egli promette di far perdere tanto peso in pochissimi giorni, vantandosi di aver aiutato personaggi come Valeria Marini o Katie Holmes. Il suo fondamento sta nell’eliminazione dei carboidrati e nell’abbassamento del glucosio nel sangue, puntando nel contempo nell’integrazione di alcuni integratori vegetali. Per saperne di più, dai un’occhiata all’articolo sulla dieta tisanoreica!
Siti web ed istituzioni
Se il sito non ha soddisfatto la tua voglia di conoscere le varie diete, sappi che esistono tantissime altre piattaforme che si affidano a numerosi illustri autori del settore. A seguire troverai menzionati solo alcuni dei più noti ed affidabili.
Il Fatto Alimentare
Il Fatto Alimentare è un quotidiano online, attivo dal 2010 ed interamente incentrato sull’alimentazione, le etichette, il consumo, le nuove legislazioni e cosi via. La redazione è composta da giornalisti professionisti e collaboratori specializzati, mentre vi è un’intera sezione dedicata alle agenzie per la sicurezza alimentare.
Uno degli aspetti fondamentali è la capacità di mantenere la propria visione oggettiva, rifiutando sponsorizzazioni o collaborazioni con marchi di prodotti dimagranti, bibite o snack. Importantissima anche l’attività di informazione che viene svolta, in particolar modo l’elenco aggiornato dei vari alimenti nocivi e richiamati dagli scaffali dei supermercati.
Quotidiano Sanità
Il Quotidiano Sanità è nato dall’unione della Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria (Sics) e Edizioni Health Communication, con l’intento di creare una piattaforma dedicata alla sanità e alla medicina. Leader nell’informazione multicanale, il giornale è accessibile su diverse piattaforme social, ciascuna con migliaia di follower.
Con continui aggiornamenti e informazioni incentrate sia su istituzioni locali che nazionali, vi sono spesso notizie pubblicate su eventi del mondo sanitario e scientifico, su commissioni o congressi anche internazionali.
Ordine Nazionale Biologi
Il sito appartiene all’Ordine professionale dei biologi, costituito dagli iscritti all’Albo e riconosciuto dal Ministero della salute. Oltre a compiti quali la ricerca e lo sviluppo, ai biologi viene riconosciuto legalmente il compito di elaborare diete, valutando i bisogni nutritivi.
In quanto tali, essi sono sottoposti a particolari regole da seguire, come l’accertamento della persona che chiede la dieta e la coerenza dell’intervento da effettuare. La piattaforma raccoglie tutte le notizie in merito alle ultime pubblicazioni o i corsi attivati, invogliando all’iscrizione anche altri appartenenti all’Albo.
Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica
Sul sito dell’associazione è possibile esaminare diverse riviste, comunicati stampa, informazioni sui congressi o le ultime pubblicazioni. Ricca di informazioni, affidabile ed in continuo aggiornamento, la piattaforma include un’intera biblioteca gratuita dedicata all’alimentazione.
ADI è particolarmente impegnato anche nelle iniziative sociali che vanno al di là della nutrizione, come ad esempio i progetti riguardanti la scuola. Per poter aderire all’Associazione è necessario essere laureati in Medicina e Chirurgia oppure in Dietistica, dovendo presentare il proprio curriculum, pagando anche una tassa.
Ministero della Salute
Una fonte di informazione davvero affidabile è sicuramente anche il sito ufficiale del Ministero della Salute. Ricco di informazioni di qualsiasi genere, tra qui quelle inerenti alla salute, alle professioni o le ultime notizie sul ministero, vi è un’intera sezione dedicato allo stile di vita salutare.
La piattaforma in questione è aggiornata da professionisti e vi sono centinaia di articoli sulla nutrizione, l’obesità, le varie diete e persino su come migliorare il sistema immunitario. In più, è possibile consultare le date degli ultimi concorsi per il personale sanitario.
Ultimo aggiornamento su 2023-12-10 at 17:10 / Affiliate links / Immagini da Amazon Product Advertising API