La Dieta del Riso è studiata per dimagrire velocemente, sgonfiare la pancia e depurare l’organismo senza perdere il piacere di stare a tavola.
Tabella di Contenuti
In cosa consiste la Dieta del Riso
La Dieta del Riso nasce alla fine degli anni 30’ come programma alimentare ideato del dott. Walter Kempner per supportare la terapia di pazienti affetti da ipertensione e insufficienza renale.
L’effetto ‘’collaterale’’di questo tipo di alimentazione (che all’inizio prevedeva pochissimo sodio e circa 2000 kg al giorno tra riso, zucchero, frutta e succhi di frutta) era un forte dimagrimento.
Uno studio del 1975 su 106 pazienti obesi ha riscontrato ad es. che i soggetti, sottoposti alla dieta del riso + attività fisica e incontri motivazionali quotidiani, avevano perso in media 63,9 chili, con una diminuzione di pressione e livello dei trigliceridi; 43 persone, inoltre, avevano raggiunto il peso forma.
In seguito, questo regime alimentare si è trasformato in una popolare dieta dimagrante sviluppata da diversi autori, tra cui Kitty Gurkin Rosati, autrice di libri come ‘’The Rice Diet Solution’’ e ‘’The Rice Diet Cookbook’’.
Questa versione della dieta del riso è pensata per chi non ha bisogno di perdere molti chili, ma vuole solo rimodellare un po’ la silhouette in pochi giorni.
Infatti questa dieta punta principalmente a sgonfiare l’addome, eliminare (o ridurre) la ritenzione idrica e depurare l’organismo.
Come tutte le diete, anche questa richiede costanza e forza di volontà, ma a differenza di altri schemi alimentari più punitivi, non ti chiede di saltare i pasti, anzi ne prevede addirittura 5 al giorno.
Inoltre il riso, alimento leggero ma nutriente, dovrebbe regalare un senso di piacevole sazietà in grado di bloccare gli attacchi di fame improvvisa.
Le regole base
La Dieta del Riso ha poche ma fondamentali regole base:
- fare 2 spuntini al giorno, uno di mattina e uno al pomeriggio, con frutta di stagione;
- consumare soprattutto riso integrale, che è ricco di fibre e ha un indice glicemico inferiore; per cambiare si può usare anche il riso basmati, rosso o nero;
- pesare sempre i cibi a crudo, rispettando attentamente le quantità previste dalla dieta;
- bere almeno 2 litri di acqua naturale al giorno;
Le 2 Fasi della Dieta del Riso
La Dieta del Riso dura in totale 12 giorni e si divide in due fasi:
- la 1a fase dura 3 giorni e mira a disintossicare l’organismo
- la 2a fase comprende una dieta veloce di 9 giorni e serve per dimagrire
Nella fase 1, quella dei 3 giorni, il menù sarà lo stesso tutti i giorni… Ti faccio un esempio:
- Colazione: crema di riso dolce (che si ottiene frullando del riso bollito) con mezzo cucchiaino di miele oppure con dei frutti rossi
- Pranzo: del riso bollito con un filo di olio extravergine d’oliva e un frutto di stagione
- Cena: minestra di riso abbinata ad una porzione di verdure lessate
A mio parere, questa è la fase più dura e più monotona della dieta: cibi con poco sapore e soprattutto sempre gli stessi per 3 giorni di fila…
Con la fase 2 comincia la vera e propria dieta dimagrante, in cui dovresti cominciare a vedere i primi risultati (calo di peso e pancia più sgonfia in circa 4 giorni).
Ora il menù è più vario e gustoso, e in più puoi fare cinque pasti al giorno.
Unico neo secondo me è la colazione, che è sempre uguale…
Vediamo ora un esempio di cosa mettere in tavola durante i cinque pasti al giorno previsti nella seconda fase della Dieta del Riso.
Naturalmente quello che leggi qui sotto è solo uno schema generale indicativo, che dovrai personalizzare in base ai tuoi gusti e soprattutto alle indicazioni del tuo medico!
1° Giorno
- Colazione: 3 biscotti di riso, un tazzina di caffè o un tè, un bicchiere di latte scremato con un cucchiaino di zucchero;
- Break: 150g di frutta;
- Pranzo: spinaci lessi conditi con limone e sale ed un cucchiaino di olio extravergine d’oliva, 2 gallette di riso, 100g di carne bianca;
- Merenda: 150g di frutta;
- Cena: cavolfiore condito con un cucchiaino d’olio, 2 pomodori con riso e verdure, un biscotto di riso e un vasetto di yogurt bianco.
2° Giorno
- Colazione: 3 biscotti di riso, un tazzina di caffè o un tè, un bicchiere di latte scremato con un cucchiaino di zucchero;
- Break: 150g di frutta;
- Pranzo: una vaschetta di fiocchi di latte, uno yogurt al riso, fragole condite con il succo di limone;
- Merenda: 150g di frutta;
- Cena: insalata mista con sale, limone e un cucchiaino d’olio e 2 uova sode con contorno di verdure bollite e 30g di riso.
3° Giorno
- Colazione: 3 biscotti di riso, un tazzina di caffè o un tè, un bicchiere di latte scremato con un cucchiaino di zucchero;
- Break: 150g di frutta;
- Pranzo: insalata mista (con sale, limone ed un cucchiaino di olio), 150g di nasello al vapore, 2 biscotti di riso;
- Merenda: 150g di frutta;
- Cena: 70g di risotto ai funghi, 2 frutti, uno yogurt di riso.
4° Giorno
- Colazione: 3 biscotti di riso, un tazzina di caffè o un tè, un bicchiere di latte scremato con un cucchiaino di zucchero;
- Break: 150g di frutta di stagione;
- Pranzo: 2 fette biscottate integrali, 60g di ricotta, insalata mista con un po’ di sale, olio e limone;
- Merenda: 150g di frutta;
- Cena: 80g di riso con sugo di pomodoro crudo, carciofi con prosciutto crudo e un po’ di olio, sale e limone.
5° Giorno
- Colazione: 3 biscotti di riso, un tazzina di caffè o un tè, un bicchiere di latte scremato con un cucchiaino di zucchero;
- Break: 150g di frutta;
- Pranzo: spinaci lessi con un cucchiaino di olio, limone e sale, 100g di carne bianca, due biscotti di riso;
- Merenda: 150g di frutta;
- Cena: cavolfiore condito con un po’ d’olio, una galletta di riso, 2 pomodori con riso lessato e verdure e un vasetto di yogurt bianco,
6° Giorno
- Colazione: 3 biscotti di riso, un tazzina di caffè o un tè, un bicchiere di latte scremato con un cucchiaino di zucchero;
- Break: 150g di frutta;
- Pranzo: peperoni alla piastra conditi con un cucchiaino di olio, sale e limone, 60g di riso con 50g di tonno al naturale;
- Merenda: 150g di frutta;
- Cena: carote alla Julienne con olio, sale e limone, uno yogurt bianco, minestrone di verdure, 3 biscotti di riso.
7° Giorno
- Colazione: 3 biscotti di riso, un tazzina di caffè o un tè, un bicchiere di latte scremato con un cucchiaino di zucchero;
- Break: 150g di frutta;
- Pranzo: 120g bresaola e rucola con un po’ di olio, limone e sale, 2 biscotti di riso;
- Merenda: 150g di frutta;
- Cena: finocchi al vapore, 80g di risotto con pomodoro e funghi, uno yogurt al riso.
8° Giorno
- Colazione: 3 biscotti di riso, un tazzina di caffè o un tè, un bicchiere di latte scremato con un cucchiaino di zucchero;
- Break: 150g di frutta;
- Pranzo: uno yogurt al riso, una po’ di fiocchi di latte, fragole con succo di limone;
- Merenda: 150g di frutta;
- Cena: 2 uova sode con contorno di verdure, 30g di riso e insalata mista con sale, limone ed olio.
9° Giorno
- Colazione: 3 biscotti di riso, un tazzina di caffè o un tè, un bicchiere di latte scremato con un cucchiaino di zucchero;
- Break: 150g di frutta;
- Pranzo: insalata mista con un po’ di olio, sale e limone, 60g di risotto allo zafferano, una fetta biscottata;
- Merenda: 150g di frutta;
- Cena: spinaci crudi conditi con limone, sale e un cucchiaino di olio, 150g di pollo alla piastra.
Alimenti SÌ e NO
Cosa si può mangiare con la Dieta del Riso?
Qui sotto ti riporto un breve elenco dei cibi consigliati e sconsigliati da questo regime alimentare.
Cibi consentiti
- Riso integrale e riso basmati rosso o nero
- Frutta di stagione
- Verdura
- Quinoa
- Formaggio magro
- Pollo e carni bianche
- Pesce magro
Cibi banditi
- Oli vegetali, tranne il filo d’olio concesso nella lista
- Zucchero, tranne il cucchiaino concesso a colazione
- Grassi vari compreso il burro
- Dolci
- Alcool
Benefici
Vediamo alcuni punti forti di questa dieta a base di riso:
- è una dieta che sazia abbastanza, quindi non dovremmo avvertire i crampi della fame. Non escludo comunque che a un certo punto la voglia di zuccheri si faccia sentire…
- oltre a far dimagrire, punta a depurare dell’organismo
- è a base di riso: alimento privo di glutine, adatto anche a chi soffre di celiachia. Ricorda però che il glutine potrebbe essere contenuto in altri alimenti presenti nella dieta (ad es. nel pesce o nella carne, se sono impanati), quindi controlla sempre bene etichette e tabelle alimentari!
- favorisce la diuresi, e quindi può migliorare la ritenzione idrica
- nella seconda fase, ha un menu abbastanza vario (colazione a parte!)
- dura solo pochi giorni. Per quanto breve, però, in alcuni casi questa dieta potrebbe comunque stressare l’organismo, per cui non cominciarla mai prima di aver sentito il parere di un medico e non protrarla per troppi giorni.
Un consiglio: come tutte le diete, anche questa non fa miracoli! Quindi se vuoi mantenere i risultati raggiunti, il modo migliore è avere uno stile di vita attivo e regolare. Ad es. fai un po’ di moto 2-3 volte alla settimana (senza esagerare!), non privarti mai del sonno e mangia in modo equilibrato.
Infine, il volume”Il riso: un cereale da riscoprire” pubblicato dalla Fondazione Veronesi riassume alcuni benefici associati a questo alimento: in base alle ultime ricerche, sembra infatti che il riso rosso e nero possano ridurre lo sviluppo di placche aterosclerotiche, e che il riso nero possa ridurre la perdita di memoria (almeno nei soggetti animali) ed essere utile anche in caso di obesità e diabete.
Effetti collaterali
La dieta del riso, così com’è, cioè senza gli opportuni aggiustamenti personalizzati fatti da un dietologo, è fondamentalmente un regime ipocalorico, ipoproteico e poco equilibrato perché non include la carne rossa, elimina lo zucchero e la maggior parte dei carboidrati diversi dal riso.
Inoltre l’apporto calorico, specialmente nella prima fase, è davvero esiguo.
Di conseguenza, seguendo questa dieta per troppo a lungo, potrebbero verificarsi:
- deperimento
- diminuzione della massa muscolare
- carenze nutrizionali, soprattutto di calcio, ferro, vitamina D e proteine
- stanchezza cronica
- difficoltà di concentrazione
- confusione mentale
- pressione bassa
- capogiri
- mal di testa
- sbalzi d’umore
- disidratazione
- disturbi intestinali
Ma non solo. Uno studio pubblicato nel 2015 sulla rivista ARYA Atherosclerosis ha preso in esame diverse ricerche condotte fino a quel momento sul consumo di riso bianco in vari Paesi del mondo. I risultati indicano che potrebbe esserci un’associazione tra la quantità di riso assunto e lo sviluppo di fattori di rischio per alcune malattie cardiovascolari, come la sindrome metabolica e il diabete di tipo 2, non però tra quanto riso si mangia e l’incidenza effettiva di patologie cardiovascolari.
Controindicazioni
Come abbiamo visto, la dieta del riso si basa su un regime ipocalorico che vieta alcuni tipi di alimenti, per cui risulta controindicata in tutti i casi in cui è particolarmente importante basarsi su uno schema alimentare personalizzato con un fabbisogno calorico ad hoc, ad es. nel caso di:
- donne in gravidanza
- donne che allattano
- bambini e ragazzi in fase di crescita
- donne in menopausa
- persone senior
- sportivi o persone molto attive
- anoressia o bulimia
- anemia
- ipotensione
- carenze nutrizionali specifiche
- soggetti sottopeso o leggermente sovrappeso
- in presenza di malattie croniche
Come sempre, questa lista non è completa, per cui è importante chiedere ad un medico qualificato una valutazione personalizzata dei rischi e benefici che questa dieta potrebbe avere PER TE.
Per approfondire:
- Hisashi Yokomizo e colleghi (luglio 2018), White- and Brown-Rice Supplementation Improves Insulin Tolerance, Brown Fat Activation, Energy Expenditure, and Changes the Gut Microflora in Diet-Induced Obesity, Diabetes, 67.
Avvertenza
Le informazioni contenute nel presente articolo hanno scopo unicamente divulgativo. Non sono consigli medici né pareri medici e non vanno intese in alcun modo come tali. Prima di cominciare la dieta del riso, o qualunque altra dieta, affidati sempre ad un medico o ad un dietologo di fiducia. Si declina ogni responsabilità per qualsiasi problema o disturbo si verificasse in caso si decidesse di seguire la dieta del riso.
Scarica qui le ricette per la dieta DEL RISO in PDF
Ti può interessare anche…
- Cosa mangiare alla dieta Mima Digiuno
- Mantenimento e testimonianze della dieta Plank
- Dieta del minestrone bruciagrassi per dimagrire velocemente
- Esempi e menù di Dieta Dissociata
- Dieta Vegana Dimagrante: Esempio di Menu Settimanale
- Perdere 20 kg in 90 giorni con la dieta Rina
- Come scegliere il miglior prodotto bruciagrassi?