Nell’ultima fase della dieta Dukan torniamo a mangiare quello che vogliamo, con alcuni piccoli accorgimenti che porteremo sempre con noi.
Abbiamo cominciato la nostra avventura con la fase di attacco Dukan: durante questo primo step abbiamo mangiato proteine ogni giorno, abbandonato pasta e pane, e a volte abbiamo pensato di rinunciare. Con la fase di crociera della dieta Dukan e quella di consolidamento, sono arrivati i primi risultati. Ecco, forse in quel momento eravamo stanchi, ma anche motivati. Siamo andati avanti e siamo arrivati in fondo.
Questi sono gli ultimi metri della nostra maratona, ma ancora non possiamo cantare vittoria.
Tabella di Contenuti
A cosa serve la “stabilizzazione”
La quarta fase della dieta Dukan è una fase importante, decisiva, perché ci permetterà di non riprendere i chili in eccesso e di stabilizzare al massimo il giusto peso raggiunto.
Forse siamo un po’ stanchi, ma la fase di stabilizzazione è l’ultima, e probabilmente anche la più facile. Infatti non richiede grandi sacrifici, ma solo qualche piccolo accorgimento.
Come anticipato, ora torniamo ad un regime alimentare ‘’normale’’. Quindi nessuna restrizione sui cibi, possiamo mangiare ciò che vogliamo e quando vogliamo, ovviamente senza strafare.
Le regole della stabilizzazione
Dukan suggerisce alcune semplici regole per evitare di mandare all’aria il percorso portato avanti finora. Regole che si vanno ad aggiungere ai consigli generali che ci hanno accompagnato in tutte le fasi, e cioè: limitare l’uso del sale e sostituirlo con spezie e aromi, bere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno e camminare tutti i giorni.
Ora vediamo le 4 regole da seguire nella fase di stabilizzazione:
- Sei giorni su sette possiamo mangiare quello che vogliamo, ma una volta a settimana – preferibilmente il giovedì – sono consentite solo le proteine pure, come facevamo nella fase di attacco. Queste comprendono:
- carni bianche come pollo, tacchino, coniglio e selvaggina;
- carni rosse come manzo, vitello e cavallo;
- frattaglie, per esempio fegato di manzo e lingua di agnello o vitello;
- frutti di mare, tutti i crostacei e i molluschi;
- tutti i pesci freschi, essiccati, affumicati, surgelati e il surimi;
- le uova, con un massimo di 4 tuorli a settimana;
- salumi magri con massimo il 4% di grassi, bresaola, prosciutto light di maiale, fesa di tacchino e fesa di pollo;
- latticini magri con al massimo il 5% di grassi, come i fiocchi di latte, il quark, il latte scremato e lo yogurt magro.
- Importante, anzi fondamentale fare sport. La solita camminata di 20 minuti va benissimo, meglio ancora se riusciamo ad accelerare un po’ il passo. In teoria possiamo fare anche un’attività sportiva un po’ più “sostenuta”, perché il nostro corpo dovrebbe essersi abituato al nuovo regime alimentare. Una buona abitudine potrebbe diventare quella di abbandonare l’ascensore e fare le scale, oppure evitare l’uso dell’auto per brevi tragitti che possiamo facilmente percorrere a piedi. Attenzione però: l’attività fisica va sempre calibrata in base alle proprie esigenze e condizioni psicofisiche.
- Non dimentichiamoci della crusca d’avena. In questa fase dobbiamo assumerne tre cucchiai al giorno. La crusca è utile perché aiuta la digestione e riduce la quantità di calorie assorbite, in più fa volume nello stomaco favorendo così il senso di sazietà.
- Se con il passare del tempo notiamo un aumento di peso, torniamo al regime alimentare della fase di consolidamento. Stessa cosa se, per qualunque motivo, per qualche giorno abbiamo esagerato a tavola.
Inoltre, secondo Dukan, la stabilizzazione non è solo la fase finale della dieta, ma un regime alimentare vero e proprio che andrebbe seguito stabilmente per tutta la vita in modo da non riprendere il peso perso neanche a distanza di tempo. Infatti, anche se ormai abbiamo raggiunto il nostro giusto peso, il corpo mantiene una sorta di memoria di com’era prima e tende a tornare a quella fase precedente.
Alimenti NO
Ricordiamoci di evitare alcuni cibi e, come sempre, di cucinare limitando l’uso di grassi e di sale.
Ecco una lista di alimenti che sarebbe meglio eliminare dal menu durante la fase di stabilizzazione della dieta Dukan:
- Pane di mais e bianco
- Formaggi grassi
- Muscolo, controfiletto, costata, lombo di manzo
- Latte intero
- Costata di vitello
- Pelle e ali di pollo
- Maiale
Ovviamente non esageriamo neanche con tutto ciò che fa ingrassare, per esempio il fritto, i dolci, i prodotti industriali ricchi di grassi… Concediamoci pure qualche peccato di gola, ma non troppo spesso e limitando le quantità.
Effetti collaterali
Come abbiamo visto, la fase di stabilizzazione reintroduce i gruppi alimentari eliminati nelle fasi precedenti consentendo di mangiare un po’ di tutto, per cui di per sé appare un po’ meno sbilanciata rispetto alle altre fasi della dieta Dukan.
D’altro canto, questo regime alimentare è stato studiato per durare a lungo, addirittura per TUTTA la vita. Le esigenze nutrizionali, però, cambiano da individuo a individuo e fattori come l’età, le condizioni di salute e lo stile di vita giocano un ruolo determinante nell’individuare la dieta migliore per ciascuno di noi, che può variare da momento a momento (ad es. in menopausa).
Quindi una dieta basata sulla quarta fase Dukan, che ‘’stabilizza’’ i risultati ottenuti a partire da un regime iperproteico, potrebbe non essere adatta alla nostra specifica condizione. Soprattutto considerato che la dieta Dukan è finita in fondo alla classifica 2018 del U.S. News and World Report, che paragona efficacia e qualità delle 40 diete più in voga del momento.
Il consiglio generale per chi vuole seguire una qualunque dieta che non sia stata studiata appositamente per lei/lui, è di seguirla solo per periodi brevi e solo dietro parere medico.
Attenzione
Consigliamo a chiunque stia pensando di cambiare la propria alimentazione di evitare il fai da te, ma di rivolgersi sempre ad un medico o ad un nutrizionista di fiducia prima di cominciare a seguire qualunque tipo di dieta o di regime alimentare.
Questo articolo contiene informazioni di natura puramente divulgativa e NON va in alcun modo utilizzato al posto dell’opinione/consulenza di un esperto.
Controindicazioni
Dal momento che per arrivare alla fase di stabilizzazione bisogna passare per tutte le altre, ribadiamo che la dieta Dukan è controindicata per i bambini e gli adolescenti e in caso di:
- gravidanza o allattamento
- menopausa
- attività sportiva intensa/agonistica
- carenze alimentari/intolleranze specifiche
- ipercolesterolemia
- diabete
- tumore
- malattie cardiovascolari
- problemi ai reni, ad esempio insufficienza renale
- patologie epatiche
- disturbi intestinali, ad esempio diarrea o stitichezza
- disturbi del comportamento alimentare, come anoressia e bulimia
Consigli
Probabilmente durante le prime fasi della dieta Dukan la nostra alimentazione è stata un po’ monotona. Un po’ perché potevamo mangiare poche cose, e un po’ perché di solito abbiamo poco tempo per metterci ai fornelli. Il consiglio è quello di provare qualche ricetta come quelle proposte alla fine dell’articolo: in poche mosse è possibile preparare piatti prelibati e semplicissimi, basta qualche piccolo spunto!
Inoltre, fare 30 minuti di attività fisica al giorno può sembrare molto faticoso (e a volte impossibile in termini di tempo), ma una volta presa l’abitudine, ci accorgeremo che è una cosa da niente, una piacevole consuetudine che probabilmente non vorremo più abbandonare.
L’abitudine più importante di tutte, però è quella di volersi bene, imparando a riconoscere le esigenze del nostro corpo (e della nostra mente) senza puntare a risultati miracolistici. Per cui: mettiamo la salute sempre prima della linea, seguiamo un’alimentazione equilibrata e adatta a noi, privilegiamo uno stile di vita attivo e dinamico e mettiamoci a dieta con moderazione e solo dietro parere medico.
Non dimentichiamolo!
Per approfondire:
- http://www.dietadukan.it/coaching-scala-nutrizionale/interattivo-e-quotidiano/il-coaching-stabilizzazione
- http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=451&area=stiliVita&menu=alimentazione
- Bugie, dieta Dukan e altre sciocchezze
- The truth about the Dukan diet
Scarica qui le ricette per la fase di STABILIZZAZIONE della dieta DUKAN in PDF