Leggi l’articolo e scopri gli alimenti che ci aiutano a restare in forma secondo la Dieta del Gruppo Sanguigno!
Secondo la dieta del gruppo sanguigno, seguire un’alimentazione adatta al nostro emogruppo è fondamentale per mantenere la linea e restare in salute.
Più che di dieta, in realtà, questo è studiato per essere un regime alimentare. Ciò però non significa che vada seguito per tutta la vita senza aggiustamenti!
Perciò, se vuoi provare questa non-dieta, fallo solo per poco tempo e dopo aver consultato il tuo medico.
Ora due informazioni generali prima di entrare nel vivo:
- la dieta del gruppo sanguigno 0, è identica sia per l’rh positivo che per quello negativo
- non si basa sul calcolo di calorie e porzioni, ma sulla scelta degli alimenti più adatti al metabolismo associato al gruppo Zero.
Tabella di Contenuti
Caratteristiche del gruppo
La dieta del gruppo sanguigno 0 segue la dieta dei nostri antichi progenitori, infatti lo zero è il primo gruppo sanguigno comparso sulla Terra.
Propone un’alimentazione simile a quella del Paleolitico, quando gli uomini erano cacciatori e raccoglitori e si nutrivano solo di caccia, pesca, frutta, radici, bacche ed erbe selvatiche.
Le uniche fonti di energia che assumevano, quindi, derivavano dalle proteine di carne e pesce (a volte anche uova) e dai carboidrati contenuti nella frutta, nella verdura e nelle radici.
La teoria vuole che chi ha il gruppo sanguigno 0, che sia rh negativo o rh positivo, sia dotato di un sistema digerente molto robusto che favorisce la digestione delle proteine animali.
D’altra parte però questo metabolismo non digerirebbe bene i cereali (specialmente se contengono glutine) e i latticini. Quindi sarebbero da evitare gli alimenti tipici della dieta mediterranea (pane, pasta, pizza, latte, formaggi etc.) che potrebbero infiammare l’organismo.
A livello di salute, le persone con gruppo Zero sarebbero meno soggette alle patologie tumorali, ma dovrebbero tenere sotto controllo l’elevata acidità gastrica, che potrebbe portare a ulcere allo stomaco.
Effetti di un’alimentazione “scorretta”
Secondo la teoria alla base della dieta del gruppo sanguigno, cibandosi a lungo di molti alimenti NO (considerati nocivi per il proprio gruppo sanguigno) potrebbero manifestarsi problemi di salute più o meno gravi come mal di testa, disturbi gastrointestinali, disturbi digestivi cronici, fino a malattie autoimmuni e ad una maggiore esposizione ad agenti virali e patogeni.
In particolare, chi ha il gruppo sanguigno 0 sarebbe intollerante al glutine, per cui mangiare alimenti a base di glutine potrebbe rendere più difficoltosa la digestione, affaticare l’intestino e interferire con l’attività dell’insulina, rallentano il metabolismo.
Questo meccanismo porterebbe ad aumentare di peso, il che a lungo andare potrebbe avere anche ripercussioni negative sulla nostra salute.
Ti ricordo però che queste sono indicazioni GENERALI, basate peraltro su una teoria che non è condivisa da tutti gli esperti del settore. Solo un medico o un nutrizionista qualificato possono capire quali sono gli alimenti che, nel tuo caso specifico, possono farti bene o male, quindi evita il fai da te e rivolgiti sempre ad un professionista per avere uno schema dietetico personalizzato!
Suggerimenti per perdere peso
Ti ho parlato degli effetti rinvigorenti e salutari per l’organismo, ma questa dieta del gruppo sanguigno 0 , creata ad hoc per il tuo metabolismo, ti aiuterà a perdere peso! Seguendo infatti il tuo metabolismo potrai alimentarti con ciò che non ti appesantisce e perdere i kg di troppo in totale salute.
Gli alimenti che nelle persone con gruppo sanguigno zero causano sovrappeso ed obesità sono i cereali, soprattutto se contenenti glutine, perché spingono il metabolismo in una direzione diametralmente opposta a quella della chetosi.
Tra le altre cause di sovrappeso nel gruppo sanguigno 0 positivo e negativo anche i legumi, come fagioli e lenticchie che contengono delle lectine nocive per il gruppo zero.
Inoltre il nostro metabolismo non tollera bene i prodotti caseari, che devono comunque essere limitati anche se non si vuole dimagrire.
Ci che invece si deve mangiare di più per ottenere un dimagrimento avendo gruppo sanguigno zero sono carne, pesce e verdure.
Alimenti che fanno ingrassare
Secondo la dieta del gruppo sanguigno, gli alimenti che possono causare problemi di sovrappeso e obesità alle persone con gruppo sanguigno Zero sono i cereali, soprattutto se contengono glutine, perché spingerebbero il metabolismo in una direzione opposta a quella della chetosi.
Stesso discorso per i legumi, come fagioli e lenticchie, che contengono delle lectine (particolari proteine) nocive per il gruppo Zero.
Inoltre il metabolismo 0 non tollererebbe bene i prodotti caseari, da limitare anche nel caso in cui non si voglia dimagrire.
Gli alimenti dimagranti per il gruppo 0 sarebbero invece carne, pesce e verdure.
Alimenti consigliati
Nella dieta del gruppo sanguigno ci sono tre categorie alimenti:“vantaggioso”, “neutro” e ” da evitare”. Vediamo quelli consigliati per il gruppo 0:
- Alimenti proteici considerati vantaggiosi: bresaola di manzo e di cavallo, agnello, carne salada, carne secca, capriolo, capretto, lepre, coniglio, cappone, gallo, pollo, tacchino, gallina, struzzo, cuore e fegato (non di maiale), fagiano, cavallo, manzo, montone, anatra, vitello.
- Alimenti benefici (come il pesce) o neutri che si possono inserire senza problemi nella dieta: aringa, halibut, merluzzo, luccio, nasello, pagello, pesce spada, persico, gambero, ricciola, lumache di terra, granchio, orata, pangasio, ostriche, rane, passera di mare, branzino, spigola, triglia, salmone non affumicato, tonno, trota salmonata, vongole, sgombro, sardine, storione, sogliola, acciughe, rota iridea, anguilla, calamari, aragosta, cernia, carpa,cozze, coregone.
- Alcuni latticini sono considerati “neutri” e possono essere consumati: formaggio di capra,feta greca, e mozzarelle di latte vaccino e di bufala.
- I cereali senza glutine sono “neutri”, quindi puoi inserirli nel menu a piacimento.
- Bene alcune verdure, meglio se di stagione: patate dolci bianche e rosse, pastinaca, spinaci, porro, zucca, alghe marine, tarassaco, broccoli, bietole, cicoria, carciofi, cavolo verza, cipolla.
- OK alcuni ortaggi: cavolo cappuccio, asparagi, daikon, barbabietola rossa, indivia scarola, indivia riccia, carota, cavolo cerfoglio, cetriolo, lattuga, peperone, olive verdi, prezzemolo, pomodoro, ravanello, rucola, radicchio, sedano, scalogno, topinambur, tartufo nero e bianco, funghi porcini,f inocchio, germogli di soia, funghi cantarelli, zucchine.
- Frutta consigliata: fichi e prugne, oltre a succhi e centrifugati di ciliegia, ananas e prugne.
- Frutta ‘’neutra’’: ananas, albicocche, succo di albicocca, banane, anguria, cedro, ciliegie, cachi, fichi d’India, datteri, lamponi, kiwi, mango, limone, melograno, mirtilli, mela, papaya, succo di carota, pesche, pere, ribes nero e rosso, pompelmo, sambuco, uva spina, uva sultanina, uva bianca e nera, succo di mirtillo, succo di pompelmo, succo d’uva.
- Frutta ‘’da evitare’’: arance, fragole, mandarini e melone.
Menu settimanale per il gruppo 0
Come già accennato, la dieta del gruppo sanguigno 0 del Dottor. Mozzi non prevede restrizioni di porzioni o calorie, ma si limita a indicare quali alimenti mangiare.
I principi di base da seguire sempre sono:
- Bere poco ai pasti
- Bere 2 bicchieri di acqua tiepida a colazione
- Evitare frumento, cereali e mais
- Fare degli spuntini con la frutta secca
Ecco un esempio di menu settimanale con alimenti adatti ad ogni stagione:
- Colazione: una fetta di pane ai cereali germogliati con marmellata a basso contenuto di zucchero, 1 uovo in camicia, 180 ml di succo d’ananas, tè verde o tisana.
- Pranzo: da 60 a 115 grammi di arrosto di manzo bio, insalata di spinaci, 1 tazza di ananas a fette, acqua naturale o frizzante.
- Spuntino: 2 gallette di riso con gelatina di frutta a basso contenuto di zucchero, 180 ml di succo di verdure.
- Cena: pesce al forno, cavolo verza al vapore condito con succo di limone, acqua.
Ricette di esempio
Seguire la dieta per il gruppo 0 è non è difficile, perché con gli alimenti consigliati (che non sono pochi) si possono creare tante ricette gustose!
Vuoi qualche esempio? Ecco qualche piatto da mettere in tavola in base all’alimentazione 0:
Antipasti:
- Cipolline glassate
- Cipolline in agrodolce
- Pane e salame e pane di zucca
- Uova in camicia
- Zucchine marinate
Primi piatti:
- Bavette al tonno
- Zuppa di pesce alla provenzale
- Riso al pomodoro e gamberetti
- Risotto ai funghi/ o ai fughi e noci
- Risotto alla marinara
- Risotto alle erbe aromatiche
- Risotto asparagi e pesce persico
- Risotto con la zucca
- Risotto con le bietole
- Risotto con trevisana e gamberetti
- Risotto/pasta con zucchine
- Risotto/pasta con radicchio trevigiano
- Spaghetti al pomodoro
- Spaghetti alla tarantina
Secondi piatti:
- Quinoa con pollo e gamberi
- Quinoa nera con pollo e limone
- Magatello all’ananas e spezie
- Insalata capricciosa con pollo
- Filetto al sale o al pepe verde
- Manzo alla pizzaiola
- Costine di capra o agnello con verze
- Cosciotto di agnello arrosto con rosmarino
- Pesce spada al pomodoro
- Zuppa di gamberi, cozze e vongole
Dessert
- Sorbetto ai cachi
- Sorbetto ai fichi
- Sorbetto al limone
- Torrone alle noci
Alla fine dell’articolo troverai anche una pratica guida in pdf della dieta del gruppo zero positivo.
Effetti collaterali
Quella studiata per il gruppo sanguigno Zero, è una dieta iperproteica a basso contenuto di carboidrati e latticini.
Se pensi che, in base alle tabelle LARN 2014 della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), circa il 45-60% del fabbisogno calorico giornaliero dovrebbe venire proprio dai carboidrati mentre le proteine si aggirano appena sul 10-15% (salvo casi specifici), ti rendi conto che ridurre al massimo pane e pasta a favore di selvaggina e uova non è proprio ottimale…
Di conseguenza, seguendo il regime alimentare Zero troppo a lungo, potrebbero verificarsi:
- carenze nutrizionali di calcio, potassio e vitamina D
- alito cattivo
- nausea e/ vomito
- stitichezza
- stanchezza e sonnolenza
- difficoltà di concentrazione
- mal di testa
- sbalzi d’umore
- acidosi
- calcoli renali
- ipercolesterolemia
- problemi cardiovascolari
- patologie epatiche
- disturbi del metabolismo
Ovviamente questa è solo una lista generica e non comprende tutti i possibili effetti collaterali in cui potremmo incorrere seguendo una dieta di questo tipo.
L’unico modo per andare sul sicuro è rivolgersi ad un medico, che potrà consigliarci tenendo conto di fattori specifici come la nostra età, oltre a sesso, stato di salute, farmaci assunti, livello di attività fisica e mentale, eventuali operazioni, stile di vita etc.
Controindicazioni
Come abbiamo visto, la dieta per il gruppo sanguigno 0, così com’è, è sbilanciata a favore delle proteine animali e manca (anche se non completamente) di alcuni nutrienti fondamentali.
Il professor Banach dell’Università di Medicina di Lodz in Polonia ha sostenuto ad esempio che, anche se le diete low-carb possono essere utili per perdere un po’ di peso nel breve periodo, nel lungo periodo possono mettere a rischio la salute anche seriamente, per cui andrebbero evitate.
La dieta per il gruppo Zero perciò è controindicata durante gravidanza, allattamento, menopausa, infanzia e adolescenza.
Inoltre, non è indicata in caso di disturbi del comportamento alimentare, astenia, cefalea, colesterolo alto, ipocalcemia, osteoporosi, problemi intestinali, acidità gastrica, gotta, porfiria, diabete e patologie renali, epatiche, tumorali e/o cardiovascolari.
In generale poi, chi soffre di una qualsiasi malattia cronica dovrebbe intraprendere questa dieta solo sotto stretto controllo medico. Che comunque resta molto importante anche se si gode di buona salute.
Avvertenze
Le informazioni che leggi in questo articolo hanno scopo puramente divulgativo, non sono né consigli né pareri medici e non dovrebbero essere in nessun modo considerati come tali. Prima di iniziare la dieta del gruppo sanguigno Zero, o qualunque altra dieta, rivolgiti sempre ad un medico di fiducia o ad un dietologo esperto. Questo è fondamentale per evitare possibili rischi per la tua salute. Si declina ogni responsabilità in merito a qualunque tipo di problema, disturbo o esito negativo associato alla dieta del gruppo sanguigno.
Scarica qui le ricette per la dieta GRUPPO SANGUIGNO 0 in PDF
Trova il tuo gruppo sanguigno e scegli la tua dieta giusta