La dieta del gruppo sanguigno A è un modo di mangiare che punta a raggiungere il peso forma e il benessere generale dell’organismo.
Il Dottor. Mozzi ha sviluppato la dieta dei gruppi sanguigni, nata in America dalle idee del dottor D’Adamo.
Oggi parliamo della dieta del gruppo sanguigno A, adatta a chi ha Rh sia positivo che negativo.
Una precisazione: questa alimentazione viene chiamata ‘’dieta’’, ma è più che altro un regime alimentare. Quindi non nasce per far perdere peso velocemente, ma per aumentare il benessere generale dell’organismo, che dipenderebbe proprio dal tipo di sangue che abbiamo.
Come funziona? Basandosi sulle caratteristiche del tuo gruppo sanguigno, la dieta del dottor Mozzi propone un regime alimentare ad hoc. Secondo la teoria alla base della dieta, infatti, il cibo può essere fonte di benessere ma anche di malattia, quando non è adatto al proprio metabolismo, per cui bisognerebbe evitare i cibi che potrebbero danneggiare il delicato equilibrio del nostro organismo.
Tabella di Contenuti
Caratteristiche del gruppo sanguigno
Questa dieta sostiene che il gruppo sanguigno A sia nato nel periodo del Neolitico. Durante questa Era, gli uomini preistorici abbandonarono la vita solitaria e nomade dei cacciatori per riunirsi in comunità stanziali e organizzate.
Il gruppo sanguigno A nasce dunque dalla transizione da cacciatore-raccoglitore a produttore-coltivatore. Fermarsi a vivere in un posto, infatti, diede modo agli uomini di iniziare a coltivare, in modo da non doversi più nutrire solo di erbe spontanee e selvatiche.
Oltre al Dott. Mozzi, anche il naturopata Peter D’Adamo indica come fattore chiave della nascita del gruppo sanguigno A la lotta per la sopravvivenza. Infatti in quel periodo calò la disponibilità di carne a causa di una moria delle grandi mandrie.
Serviva quindi un gruppo sanguigno che si adattasse alle necessità della nuova alimentazione, che si basava principalmente sui carboidrati. Si sviluppò allora il gruppo A, collegato ad un metabolismo che comprendeva molti disaccaridi nell’intestino e poco acido cloridrico nello stomaco, condizioni ideali per digerire bene i carboidrati.
La contropartita è che, con questo tipo di metabolismo, è più difficile metabolizzare le proteine della carne rossa.
Per questi motivi la dieta del gruppo sanguigno A si sposa meglio con un’alimentazione vegetariana, anche se carne bianca e pesce rappresentano eccezioni ben accettate.
Essi però sono anche i fattori che fanno più difficile la metabolizzazione delle proteine della carne rossa.
Per queste motivazioni la dieta del gruppo sanguigno a positivo o negativo del Dottor. Mozzi si sposa meglio con un’alimentazione vegana, anche se carne bianca e pesce rappresentano eccezioni ben accettate.
Alimenti che fanno ingrassare
La teoria vuole che una delle principali cause del rallentamento metabolico nelle persone di tipo A sia il consumo eccessivo di salumi, carne rossa e insaccati, che potrebbero condurre a sovrappeso e obesità.
Un altro alimento che farebbe ingrassare gruppo sanguigno sono i latticini. Il latte vaccino e i formaggi grassi e stagionati rallentano il metabolismo perché difficili da digerire. Sarebbero inoltre responsabili di ritenzioni idrica e gonfiore addominale. Ecco perché la dieta del gruppo sanguigno A consiglia di eliminare il latte e i suoi derivati.
NO anche ai cereali, in particolare il frumento, come pasta e pane, da evitare sempre il più possibile, ma in special modo all’ora di cena.
L’ultimo fattore, non alimentare, che porta a far ingrassare le persone A è lo stress. La sovrapproduzione di cortisolo che lo stress induce, infatti, favorirebbe la resistenza all’insulina e lo squilibrio ormonale.
Inoltre, in situazione di stress vengono bruciati i tessuti muscolari invece che quelli adiposi. Per cui oltre alla dieta, anche attività fisiche rilassanti potrebbero favorire la perdita di peso.
Alimentazione
Il Dottor. Mozzi fornisce una tabella con gli alimenti suddivisi in base alla loro compatibilità con il tuo gruppo sanguigno.
Come già ricordato, nel caso della dieta A non c’è alcuna differenza tra Rh positivo e negativo.
Tutti gli alimenti sono divisi in 3 categorie:
- Alimenti benefici: sono gli alimenti più digeribili, tollerabili, portatori di forza, energia e nutrienti. Alimenti benefici sì, ma da usare sempre nelle giuste quantità. Puoi usarli tutti i giorni, ovviamente però senza esagerare nelle dosi.
- Alimenti neutri o indifferenti: sono nutrienti, ma meno validi di quelli “benefici”. La digeribilità e la tolleranza sono varie e soggettive. In alcuni casi possono essere addirittura più tollerabili di quelli indicati come “benefici”. Comunque puoi inserirli nel menu.
- Alimenti dannosi: sarebbero nocivi per l’organismo e sarebbe quindi opportuno assumerli il meno possibile. Chi soffre di patologie gravi dovrebbe evitarli completamente. Nuocerebbero al metabolismo rendendoci più vulnerabili a patologie e disturbi di varia natura.
Vediamo quelli del gruppo A uno per uno, per ogni categoria alimentare:
- Carne
Benefica: –
Neutra: pollo, faraona, tacchino.
Dannosa: le altre proteine animali.
- Pesce
Benefico: carpa, trota iridea, cernia, sgombro, coregone, sardine, lumache di terra, persico, merluzzo, salmone non affumicato.
Neutro: palombo, luccio, tonno,pesce spada, trota salmonata.
Dannoso: aringa, acciughe, nasello, ostriche, granchi,orata,gatto, pesce salmone affumicato,molluschi ,polipo, anguilla, aragosta, caviale, gamberi, cozze.
- Latte e uova
Alimenti benefici: uova.
Alimenti neutri: ricotta di capra, feta, ricotta di mucca, mozzarella magra,yogurt di capra.
Alimenti dannosi: gli altri latticini.
- Condimenti
Benefici: olio extravergine d’oliva,olio di vinacciolo, olio di girasole, olio di semi di zucca,olio di riso, burro di arachidi.
Neutri: olio di mandorle, olio di fegato di merluzzo, burro di semi di girasole, di nocciole, di mandorle e di sesamo.
Dannosi: burro di origine animale, olio di arachidi, di mais, di sesamo.
- Semi e frutta secca
Alimenti benefici: arachidi, semi di zucca, noci.
Alimenti neutri: semi di papavero, castagne, nocciole, semi di canapa sativa, mandorle,semi di girasole, semi di sesamo.
Alimenti dannosi: noci del Brasile anacardi e pistacchi.
- Legumi
Benefici: lenticchie, azuki, soia gialla e verde, fagioli dell’occhio.
Neutri: taccole, cicerchie, borlotti freschi, fave,fagiolini, fagioli cannellini.
Dannosi: borlotti secchi, fagioli bianchi di Spagna, ceci.
- Cereali
Benefici: grano saraceno e amaranto
Neutri: mais, amido di mais, sorgo, quinoa, riso, avena, miglio, tapioca
Dannosi: couscous, fecola di patate, semola di grano duro , frumento, crusca di frumento, seitan, crusca di farro, crusca di kamut, farro
- Verdura
Benefica: carciofi, aglio, cicoria, verza, carote, germogli di soia, cipolle, alfa-alfa, prezzemolo, indivia, scarola, rape, porro, spinaci, tarassaco e zucca.
Neutra: asparagi, alghe marine, cerfoglio, ravanelli, cetriolini, tartufo, funghi, daikon, sedano, zucchine, finocchi, cavolini di Bruxelles, olive verdi, indivia riccia, radicchio rosso, rucola, scalogno.
Dannosa: cavolo cappuccio, cinese, rosso, melanzane, patate, peperoni, peperoncino e pomodori.
- Frutta
Benefica: fichi, albicocca, mirtilli, limoni, more, uva sultanina, prugne, pompelmo.
Neutra: anguria, cachi, pesche e pesche noce,avocado, fichi d’India, uva bianca e rossa, gelso, fragole, lamponi, melone giallo, kiwi, mele, melograno, pere, ribes nero e rosso, uvaspina.
Dannosa: banane, arance,mandarini, noce di cocco, melone, rabarbaro cinese, papaya.
- Erbe, piante e tisane
Benefiche: aloe, alfa-alfa, propoli, biancospino, tarassaco, camomilla romana, bardana, camomilla, fieno greco, valeriana, cardo mariano, ginseng, iperico, rosa canina,zenzero.
Neutre: achillea, borsa del pastore, betulla, sambuco, salvia, farfaro, calendula, eucalipto, menta, semi di finocchio, prezzemolo, radice di liquirizia, tiglio e verbena.
Dannose: pepe (di tutti i tipi), acetosa, luppolo, rabarbaro cinese, barbe di granoturco, e trifoglio rosso.
- Dolci
Benefici: melassa.
Neutri: cioccolato fondente, bevande di riso e avena, zucchero di barbabietola e di canna, sciroppo d’acero, latte di mandorle, malto d’orzo, miele, sciroppo d’agave.
Dannosi: caramelle, aspartame, dolci senza zucchero, chewing-gum, fruttosio, dolcificanti di sintesi.
- Bevande
Benefiche: caffè di cicoria, acqua naturale, vino rosso e tè verde.
Neutre: caffè, caffè d’orzo, caffè al ginseng, vino bianco, tisana al finocchio, karkadè.
Dannose: superalcolici, bibite dietetiche, a base di cola o gassate, birra, sidro, tè nero e tè deteinato.
Menu settimanale per il gruppo sanguigno A
Eccoti un esempio della dieta per il gruppo sanguigno A, positivo o negativo.
Ovviamente si tratta solo di uno schema generale che serve per darti un’idea di che piatti potresti mettere in tavola nei diversi pasti della giornata.
Ti dico sin da subito, però, che qualunque dieta va personalizzata in base ai tuoi gusti, ai tuoi obiettivi e alle tue esigenze fisiologiche. Quindi non cominciare mai questa dieta da sola, ma chiedi prima consiglio al tuo medico di fiducia. Niente fai da te, mi raccomando!
Alla fine dell’articolo puoi scaricare un PDF con un esempio di menu settimanale per la dieta del gruppo sanguigno A.
Lunedì
- Colazione: tazza di tè o caffè, un paio di fette biscottate
- Pranzo: 50g di riso o di pasta, oppure 200g di patate, insalata di verdure crude miste
- Cena: Spiedini di petto di tacchino (150g), peperoni, cipolle e pomodori cotti alla griglia, 50 grammi di pane.
Martedì
- Colazione: yogurt magro (125 gr), un paio di fette biscottate o grissini, tutto senza sale
- Pranzo: 2 uova alla coque, peperoni, zucchine e melanzane alla griglia
- Cena: formaggio magro (100g), ricotta o mozzarella light con 30 grammi di pane
Mercoledì
- Colazione: latte con 15g di zucchero o un po’ di miele
- Pranzo: minestrone con 30gr di riso o pasta, 20 grammi di sogliola
- Cena: petto di tacchino (150gr), verdure crude o al vapore
Giovedì
- Colazione: yogurt magro (125 g), un paio di biscotti secchi
- Pranzo: carne di manzo ai ferri (150gr) e radicchio alla griglia, 50 g di Si può sostituire il radicchio alla griglia con spinaci bolliti o zucchine alla griglia
- Cena: crema di legumi misti, 50 g di prosciutto crudo senza grasso
Venerdì
- Colazione: 2 biscotti secchi, 1 tazza di tè o caffè
- Pranzo: petto di pollo (150g) alla griglia, insalata di verdure miste
- Cena: nasello cotto al forno (200g) con patate, limone, carote e zucchine al vapore.
Sabato
- Colazione: 150g di frutta varia, 1 caffè senza zucchero o tè
- Pranzo: 100 g di carne di manzo ai ferri, verdure miste al vapore, 30g di pane
- Cena: 15 g di prosciutto crudo senza grasso, zucchine e patate al vapore
Domenica
- Colazione: 120g di succo d’arancia o pompelmo, 3 fette biscottate integrali oppure pane integrale
- Pranzo: pasta o minestra di riso, coscia di pollo (150g) cotta al forno e verdure al vapore
- Cena: pizza vegetariana, oppure 150g di prosciutto cotto, 30g di pane ed insalata verde
- La dieta del gruppo sanguigno A prevede bevande a piacere purché non siano gassate e alcoliche.
- Sono possibili piccole modifiche, ad esempio a colazione si può optare per caffè, tè o succo di frutta.
- Anche a pranzo si possono assumere succhi di frutta o frullati a piacimento.
- A cena si sconsiglia vivamente il vino, mentre il latte tiepido prima di coricarsi è ben tollerato.
- Si possono inoltre mangiare dolci e dessert a fine pasto purché siano poco grassi, con poco burro e poco zucchero.
- Gli spuntini possono essere frutta fresca o cotta, in porzioni da 100gr, un cucchiaio di miele o due fette biscottate senza sale o zuccheri aggiunti.
Come abbiamo visto, la dieta del gruppo sanguigno A è ad ampia variabilità, puoi modificare qualche alimento sostituendolo con qualcosa che ti piace di più, ma tieni presente che è importante limitare le proteine e preferire cereali, legumi e frutta.
Ricette di esempio
Ecco 3 ottime ricette da inserire nel menu del gruppo sanguigno A, positivo o negativo.
Tra le ricette più popolari trovi anche quelle dei dolci! Che andrebbero limitati, ma qualche eccezione si può sempre fare…
Latte integrale di mandorla
- Trita finemente le mandorle, finché non assumeranno la consistenza di una farina.
- Frullale assieme all’acqua a massima velocità finché non si amalgamano.
- Aspetta finché il liquido diventa bianco e sono visibili tracce scure di buccia di mandorla
- Ora è pronto per essere gustato!
Focaccia di Quinoa
- Sciogli il lievito in acqua tiepida e versalo nella terrina con la farina. Mescola e versa l’impasto su un tavolo.
- Lavoralo con le mani aggiungendo in caso farina fino a che non ottieni un panetto compatto, liscio e morbido.
- Metti il panetto in una teglia da forno rotonda rivestita di carta da forno, coprila con un canovaccio asciutto e lasciata lievitare 30 min. in un luogo caldo e al riparo da correnti d’aria.
- Nel frattempo, miscela mezzo bicchiere di acqua con due cucchiai di olio extra vergine di oliva, un po’ di sale grosso e due cucchiai di rosmarino.
- Una volta lievitato, appiattisci con mani inumidite l’impasto. Prendi la salamoia che hai creato prima e versala sulla focaccia. Se vuoi puoi aggiungere altro sale grosso e rosmarino.
- Inforna a 180° per 40 minuti e controlla che la focaccia assuma in superficie una colorazione dorata, quindi estraila dal forno e lasciala raffreddare.
Pane di grane saraceno
- Mescola la farina con un pizzico di sale.
- Sciogli il lievito di birra nell’acqua e uniscilo alla farina.
- Mescola tutto e poi versarlo in una teglia da plumcake foderata di carta forno, coprila con un panno asciutto e lascia lievitare il tutto per 25 minuti in un posto caldo.
- Inforna a 180° per 50 minuti dopo averlo fatto lievitare. Rinforna poi per 10 minuti per renderlo croccante.
Effetti collaterali
La dieta per il gruppo sanguigno A non è perfettamente bilanciata, perché vieta la carne rossa, limita molto i lattici e i cereali, e inserisce tra gli alimenti NO anche alcuni tipi di frutta e verdura molto comuni nell’alimentazione mediterranea, come arance, banane, patate e pomodori.
Di conseguenza, è una dieta prevalentemente verde, a base di vegetali + pesce.
Tra gli effetti collaterali possibili a fronte di un’alimentazione di questo tipo, ci sono:
- carenza di ferro, contenuto specialmente nella carne rossa e nel fegato
- carenza di calcio, contenuto nei latticini (ma anche in cavolo, arance, fichi, salmone etc)
- carenza di vitamina B12, che si trova soprattutto nei prodotti di origine animale
- carenza di zinco, che si trova in carne rossa, latte e formaggio (ma anche uova e ostriche)
- pressione bassa, a causa della mancanza di carne rossa
- stanchezza, a causa della carenza di carboidrati
- mal di testa, che può dipendere da un calo di zuccheri
- diarrea, dovuta ad un eccesso di fibre
- eccessivo calo di peso, causato dal fatto che la dieta è tendenzialmente ipocalorica
PS questa lista non è esaustiva! Da caso a caso, potrebbero verificarsi anche effetti collaterali diversi.
Ad esempio, un articolo pubblicato nel 2015 sul Daily Mail, racconta i problemi a cui sono andate incontro diverse donne inglesi che avevano detto addio alla carne per abbracciare un regime vegetariano: dalla perdita dei capelli al sentirsi spossate e senza respiro, fino al sentirsi tagliate fuori dalla normale vita sociale…
Ovviamente nella dieta del gruppo sanguigno A uova e pesce sono consentiti, ma ti ho fatto questo esempio per sottolineare che le proteine animali sono importanti: non limitarle troppo!
Controindicazioni
Un regime dietetico prevalentemente vegetariano, se non viene studiato appositamente da un medio in base alle nostre necessità personali, è sconsigliato per bambini, adolescenti, persone anziane, donne in gravidanza o che stanno allattando, donne in menopausa, sportivi e soggetti non in piena salute e/o che soffrono di una qualunque malattia cronica.
In particolare, è controindicato in caso di specifiche carenze nutrizionali, allergie alimentari, disturbi intestinali, cefalea, pressione bassa, stanchezza cronica, depressione e anoressia.
Non è detto comunque che questa dieta sia adatta a chiunque goda di buona salute: in caso di qualsiasi dubbio, rivolgiti a un medico esperto, che è l’unico che può valutare i reali rischi e benefici di questo regime alimentare per il tuo organismo.
Avvertenza
Le informazioni contenute in questo articolo hanno uno scopo puramente divulgativo. Non sono consigli né pareri medici e non vanno intesi per nessuna ragione come tali. Per evitare qualunque tipo di rischio per la tua salute psicofisica, prima di iniziare la dieta del gruppo sanguigno A, o qualunque altra dieta, chiedi sempre consiglio a un medico di fiducia o a un dietologo esperto. Questo è davvero fondamentale. Si declina ogni responsabilità per qualunque esito negativo, problema o disturbo dovesse verificarsi in caso si decida autonomamente di seguire la dieta del gruppo sanguigno A.
Scarica qui le ricette per la dieta del GRUPPO SANGUIGNO A in PDF
Trova il tuo gruppo sanguigno e scegli la tua dieta giusta