Scopri la dieta adatta al gruppo sanguigno B, sia positivo che negativo!
In questo articolo ti parlerò della famosa dieta del gruppo sanguigno B, diffusa in Italia dal Dottor Mozzi.
Viene chiamata dieta, ma in realtà è più che altro un regime alimentare che punta ad ottenete svariati benefici in molti ambiti.
Come funziona? Sceglie gli alimenti SÌ e NO del menu basandosi sul nostro specifico tipo di sangue. In due parole: gli alimenti SÌ sono quelli che vanno d’accordo con il nostro metabolismo, si digeriscono facilmente e ci fanno bene, quelli NO sono quelli che rallentano il metabolismo, ci fanno ingrassare e possono nuocere alla salute.
La dieta del gruppo sanguigno B che ti esporrò qui sotto è adatta sia a chi è B positivo sia a chi è B negativo. Il fattore Rh (Rehsus), infatti, è di importanza vitale se dobbiamo fare un’operazione o una trasfusione di sangue, ma è indifferente quando si tratta di scelte alimentari.
Tabella di Contenuti
Caratteristiche del gruppo sanguigno B
Secondo le teorie del Dr. D’Adamo, riprese dal Dr. Mozzi, se hai il gruppo sanguigno B, fai parte di quel gruppo che discende dalle popolazioni nomadi Medio-Orientali.
Questo gruppo sanguigno, infatti, fece la sua comparsa circa 10.000 anni fa dalle parti dell’Himalaya, una zona che oggi corrisponde all’incirca a Pakistan e India.
Le popolazioni nomadi da cui è nato il gruppo B, erano solite spostarsi passando dal clima torrido della savana a quello freddo dell’Himalaya. Ecco perché le persone con gruppo B avrebbero un sistema immunitario particolarmente evoluto e resistente ai cambiamenti climatici, oltre ad essere meno esposti a tumori e disturbi cardiovascolari.
Cosa mangiavano gli antichi nomadi? Erano dediti per lo più alla pastorizia, per cui alla base della loro alimentazione troveremo carne, pesce e prodotti caseari, oltre a grandi porzioni di frutta e verdura.
Per questo motivo, l’apparato digerente di chi ha il gruppo sanguigno B sarebbe particolarmente robusto, in grado cioè di digerire bene sia le proteine animali che le fibre vegetali e i carboidrati.
Alimenti che fanno ingrassare
Secondo la dieta del gruppo sanguigno, per perdere peso le persone di gruppo B dovrebbero evitare alcuni alimenti a cui sono intolleranti. Questi alimenti sono sconsigliati perché contengono lectine nocive che provocano insulino-resistenza.
Assolutamente da evitare anche i farinacei, soprattutto in combinazione con pollo e pomodoro.
Per dimagrire, la dieta del gruppo sanguigno B consiglia di non cenare tardi e non mangiare carboidrati a cena. Una passeggiata a passo veloce subito dopo mangiato porterebbe a grandi benefici in termini di dimagrimento e salute.
Alimenti consigliati
La dieta del gruppo sanguigno B del dr. Mozzi comprende una tabella con una lista di 3 categorie di alimenti: quelli ‘’benefici’’ per questo gruppo sanguigno, quelli ‘’neutri’’ o ‘’indifferenti’’ e quelli ‘’nocivi’’, da evitare il più possibile.
Vediamo meglio cosa significano queste etichette:
- Alimenti benefici: gli alimenti più digeribili, tollerabili, pieni di forza, energia e nutrienti. Puoi mangiarli tutti i giorni, ovviamente senza eccedere nelle dosi. Usali sempre nelle quantità giuste per te.
- Alimenti neutri: sono nutrienti, ma un po’ meno validi. La tolleranza e la digeribilità di questi cibi, infatti, variano da persona a persona. In alcuni casi però possono essere addirittura più tollerabili di quelli “benefici”.
- Alimenti nocivi: sono alimenti dannosi ed è quindi opportuno utilizzarli il meno possibi Da evitare del tutto se si soffre di patologie gravi. Nuocerebbero al metabolismo rendendo l’organismo più sensibile agli agenti patogeni esterni.
Vediamo ora gli alimenti di ogni categoria alimentare consigliati per il gruppo B:
Ora ecco una pratica guida per ogni elemento tipico della nostra alimentazione europea.
- CARNE
Benefica: coniglio, agnello, capriolo, capretto, montone, cervo, daino
Neutra: fegato (non di maiale o pollo), vitello, manzo, tacchino
Nociva: pernice, cinghiale, oca, maiale, pollo, cappone, quaglia, gallo e qualsiasi carne affumicata
- PESCE
Benefic0: nasello, caviale, merluzzo,sardina, sogliola, salmone (non affumicato), sgombro e storione
Neutr0: capesante, carpa, orata, coregone, palombo, pesce spada, pesce gatto, tonno, seppia, trota, triglia
Nociv0: anguilla, acciuga, branzino, aragosta, gamberi, cozze, lumache di terra, ostriche, granchio, polipo, persico, salmone affumicato, ricciola e vongole.
- PRODOTTI CASEARI
Benefici: feta (formaggio fresco di capra, pecora e di tipo greco), uova, formaggio fresco magro,formaggio di capra, latte di capra scremato, kefir, mozzarella, latte vaccino scremato, yogurt vaccino, ricotta magra
Neutri: emmental, camembert, edam, cheddar, gelato, latte di capra intero, formaggio fuso, provolone, latte vaccino intero, parmigiano
Nocivi: tutti i formaggi grassi e stagionati (ad esempio il gorgonzola) e i derivati
- CONDIMENTI
Benefici: olio di vinacciolo, olio di riso
Neutri: burro di mandorle
Nocivi: burro di sesamo, burro di arachidi, olio di soia, olio di girasole, olio di cartamo, olio di semi di zucca, olio di mais, olio di sesamo,
- SEMI E FRUTTA SECCA
Benefici: –
Neutri: mandorle, castagne, semi di canapa sativa, noci del Brasile, noci, noci pecan
Nocivi: arachidi, anacardi, pinoli, nocciole, semi di girasole, semi di zucca, pistacchi, semi di sesamo, semi di papavero
- LEGUMI
Benefici: fagioli di lima, fagioli bianchi di Spagna
Neutri: fagioli rossi, borlotti freschi e secchi, piselli, fave, fagiolini, taccole, soia gialla e verde
Nocivi: fagioli neri, ceci, lenticchie, fagioli dell’occhio
- CEREALI E SIMILI
Benefici: riso integrale e semi-integrale, quinoa, miglio, riso selvaggio, farina e crusca di riso, riso rosso, riso nero
Neutri: avena, riso basmati, riso bianco, farina e crusca d’avena
Nocivi: mais, grano saraceno, farina di grano duro, orzo perlato, kamut, farina di mais (polenta), semola di frumento, crusca e farina di frumento, germe di grano,amido di mais, orzo, amaranto, couscous, tapioca, segale e farina di segale, farina d’orzo, frumento, farro
- VERDURE
Benefiche: broccoli, prezzemolo e verza, cavolini di Bruxelles, carote, peperoni, cavolfiore,cavolo cinese, melanzane, erbette, pastinaca, patate dolci bianche e rosse, .
Neutre: finocchio, alghe marine, lattuga, porro, funghi, patate, coste, aglio, radicchio, cetrioli, daikon, germogli di soia, cavolo rapa, peperoncino rosso, indivia, tarassaco, zenzero, zucchine, cerfoglio, rafano, rape, rucola, scalogno, asparagi, sedano, spinaci
Nocive: pomodori, olive verdi e nere, rapanelli, carciofi, zucca.
- FRUTTA
Benefica: mirtillo rosso, ananas, prugne, banana, uva.
Neutra: pesche, albicocca, pera, pompelmo, pesche noci, uva sultanina, ribes nero e rosso,anguria, datteri, arancia, fichi, kiwi,fragole, limone, lamponi, mandarancio, mandarino, mela, mango, mirtilli,melone, more
Nociva: avocado, cachi, melograno, noce di cocco, fichi d’india, rabarbaro
- SPEZIE e SALSE
Benefiche: curry, pepe di cayenna, rafano, zenzero.
Neutre: noce moscata, basilico, dragoncello,semi di finocchio, peperoncino rosso, maggiorana, menta, timo, aceto di mele, paprika, aglio, menta piperita, salvia, zafferano, tamarindo, senape, anice, alloro, sale (senza eccedere), aceto balsamico, tamari (salsa di sola soia), pepe della Giamaica, miso (di sola soia), pepe nero in grani, origano, bergamotto, aneto, cerfoglio, chiodi di garofano, rosmarino, erba cipollina, aceto di vino rosso e bianco, capperi, carruba, santoreggia, cardamomo
Nocive: glutammato, amido di mais, gelatina, cannella, ketchup.
- ERBE E PIANTE
Benefiche: ginseng, camomilla romana, menta piperita, liquirizia radice, propoli, rosa canina, passiflora, salvia, zenzero.
Neutre: achillea, timo, calendula, cardo mariano, camomilla, eucalipto, echinacea, menta, sambuco, iperico, tarassaco, valeriana.
Nocive: borsa del pastore, fieno greco, genziana, aloe, barbe di mais, tiglio, senna, verbasco.
- DOLCI
Benefici: –
Neutri: miele, cioccolato al latte e fondente (senza nocciole), zucchero di barbabietola e di canna, sciroppo d’acero.
Nocivi: aspartame, sciroppo di mais, dolci senza zucchero, dolcificanti sintetici, caramelle, gomme da masticare, sciroppo d’agave, maltodestrine, xilitolo.
- BEVANDE
Benefiche: caffè di cicoria,acqua naturale, tè verde.
Neutre: caffè con moderazione, birra di riso e di miglio, tisana al finocchio, vino bianco/rosso,sidro, tè nero, tè deteinato.
Nocive: bibite dietetiche, acqua di selz o di soda, birra, caffè d’orzo, bevande gassate o a base di cola, superalcolici.
Menu settimanale per gruppo sanguigno B
Vediamo ora un esempio di cosa mettere in tavola a colazione, pranzo e cena dal lunedì alla domenica.
Ovviamente questo menu settimanale è solo un esempio, da personalizzare in base ai tuoi gusti e alle indicazioni del tuo medico!
Lunedì
- Colazione: due fette di pancarré o 2 fette biscottate con miele o marmellata, un bicchiere di latte o un vasetto di yogurt
- Pranzo: insalata di verdura mista, 70g di ravioli con ricotta con un cucchiaio di panna e aromi, 1 frutto
- Cena:2 uova alla coque, 1/2 panino integrale o 5 grissini, zuppa di patate e porri, insalata di lattuga e rucola.
Martedì
- Colazione: 50g di cereali integrali, spremuta di frutta.
- Pranzo: un carciofo, insalata mista con lattuga, 1 panino integrale, rapanelli e 50g di grana a scaglie, 1 frutto
- Cena: 160g di hamburger di manzo, una sottiletta, 1 panino integrale, verdura cotta al vapore
Mercoledì
- Colazione: 30g di fiocchi di cereali, yogurt magro con miele e 1 tazza di tè.
- Pranzo: insalata di verdura mista a volontà, 1 frutto fresco, 70g di penne integrali con panna e 30g di prosciutto cotto
- Cena:insalata di radicchio rosso, 220g di sgombri gratinati, 1 panino integrale.
Giovedì
- Colazione: frullato di frutta fresca con latte parzialmente scremato.
- Pranzo: insalata di lattuga, cetrioli, rucola, 150g di scaloppine di vitello al latte, mais lessato con 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva, 1/2 panino integrale
- Cena: 4-5 fette biscottate integrali, 200g di crema di legumi misti (fagioli, lenticchie, piselli, ceci), 50g di prosciutto crudo senza grasso
Venerdì
- Colazione: caffè macchiato oppure orzo con 1 po’ di miele, 30g di cereali misti
- Pranzo: verdure alla piastra a volontà, seppie alla marinara, 1 panino integrale, 1 frutto fresco.
- Cena: 50g di prosciutto cotto sgrassato, 60g di spinaci, carote, ricotta vaccina, zucchine saltate in padella con aromi, 1 panino integrale.
Sabato
- Colazione: tè o caffè, 1 yogurt magro con 1 po’ di miele, 2 biscotti integrali con un po’ di marmellata di arance
- Pranzo: verdure miste al vapore, 30 g di pane, 100g di carne di manzo ai ferri, .
- Cena: zucchine e patate al vapore, 100g di prosciutto crudo senza grasso.
Domenica
- Colazione: caffè macchiato oppure orzo con 1 po’ di miele, 30g di cereali misti
- Pranzo: 200g di pesce, peperoni grigliati con un po’ di olio, pane integrale, 1 frutto
- Cena: pinzimonio (150g) di finocchi e carote, 200g di prosciutto cotto senza grassi, pane integrale
La dieta del gruppo sanguigno b del Dottor. Mozzi ricorda inoltre di evitare le bibite gasate e alcoliche. Sono infatti prodotti che appesantiscono l’organismo portando all’accumulo di tossine e di scarti metabolici dannosi.
Un’altra cosa importante riguarda i dolci. Come hai notato, puoi mangiarli anche a fine pasto purché siano a base di frutta e abbiano pochissimi zuccheri.
Lo spuntino più o meno è sempre lo stesso: yogurt magro o due fette biscottate integrali.
Ricette di esempio
Di seguito trovi qualche ricetta adatta alla dieta del gruppo sanguigno B, per seguire questo regime alimentare senza perdere il gusto di stare a tavola.
Ecco qualche gustosa ricetta:
Primo: Cannelloni ripieni
- Prepara le crepe miscelando farina di fave, uovo intero, sale fino e infine acqua.
- Fai riposare la miscela in frigo e nel frattempo prepara il ripieno.
- Fai cuocere in una padella il porro a cubetti, poi aggiungi zucchine e asparagi e cuoci a coperchio chiuso per 10 minuti.
- Lascia raffreddare e prepara la besciamella scaldando il latte e aggiungendoci, prima del bollore, olio e farina.
- Una volta che la besciamella è diventata cremosa, uniscila alle verdure.
- Prepara le crepes e componi i cannelloni: inforna a 180 gradi per 15/20 minuti e gustati il tuo primo!
Secondi
Secondo la dieta che abbiamo visto, i secondi, sia di carne che di pesce, sono tra gli alimenti principali e meglio digeribili per le persone con il gruppo sanguigno B.
Stavolta non mi dilungo in ricette, ma mi limito a darti qualche idea che potrai sviluppare in totale libertà:
- Pollo al curry
- Bresaola di tacchino
- Alette di pollo
- Roastbeef al sale
- Bresaola di manzo
- Cosciotto di maiale
Per i secondi dunque, spazio alla fantasia! Carne e pesce, infatti, sono sempre ben accetti nella dieta del gruppo sanguigno B del Dottor. Mozzi.
Dessert: Rotolo di meringa al mango
- Monta gli albumi, unisci lo zucchero in piccole dosi e continua a mescolare finché non otterrai un impasto solido e lucido.
- Unisci il succo di limone alla meringa e alla farina di semi di carrube setacciata.
- Stendi il composto su una teglia in modo omogeneo e mettilo in forno a 160 gradi per 18 minuti.
- Nel frattempo, unisci la panna vegetale al succo di mango (ottenuto mentre lo tagliavi a fette).
- Togli la meringa da forno e lasciala raffreddare.
- Nel frattempo ricopri la teglia con la carta da forno e stendici dello zucchero a velo setacciato.
- Spalma infine la panna sulla meringa e decora con le fettine di mango.
- Arrotola il tutto e dopo un po’ di riposo in frigo, ecco pronto un dolce perfetto per la dieta del gruppo sanguigno B!
Effetti collaterali
Benché la dieta del gruppo sanguigno B sia abbastanza onnivora e consenta di inserire nel menu anche la maggior parte dei latticini (diversamente da quanto accade per gli altri gruppi sanguigni), non si può dire che sia perfettamente bilanciata, perché mette al bando molti carboidrati, tra cui orzo, mais, farro, grano saraceno e frumento, oltre alla maggior parte degli zuccheri.
Quindi, in generale, no alle qualità più comuni di pasta, pane, cracker, pizza e dolci, che rappresentano il ‘’carburante’’ principale di cuore, muscoli e cervello.
Tra i possibili effetti collaterali delle diete low-carb, specialmente se protratte a lungo e in modo estremo, potrebbero comparire:
- stanchezza cronica
- scarsa concentrazione
- mal di testa
- stitichezza
- inappetenza
- ipoglicemia
- chetoacidosi
- disidratazione
- calcoli renali
- aumento del colesterolo cattivo
Questi sono solo alcuni dei possibili sintomi da pochi carboidrati nel menu. Ad esempio, una ricerca pubblicata su Birth Defects Research nel 2018, ha riscontrato che le donne (del campione considerato) che seguivano una dieta con pochi carboidrati mostravano il 30% di rischio in più di dare alla luce bimbi con malformazioni come la spina bifida.
Inoltre, in un articolo pubblicato sul Magazine della Fondazione Veronesi il 15 giugno 2018 da Fabio Di Todaro, leggiamo che ‘’le diete low-carb non aiutano a ridurre la massa grassa. E, se troppo estreme, possono porre a rischio la salute’’. Ad esempio, potrebbero mettere a rischio la salute di cuore, reni e fegato.
Per cui mi raccomando: se volete cominciare questa dieta, fatelo solo per brevi periodi e sempre e solo dietro supervisione medica.
Controindicazioni
La dieta del gruppo sanguigno B, così com’è, cioè senza aggiustamenti personalizzati in base alle necessità specifiche della persona, è controindicata in caso di gravidanza e allattamento, menopausa, per bambini e adolescenti, in periodi di intensa attività fisica o mentale (ad es. intenso allenamento sportivo, esami scolastici, superlavoro etc.) e in tutti i casi di malattia cronica e/o debilitante.
In particolare, non è indicata in caso di anoressia, disturbi metabolici, acidità gastrica, cefalea ricorrente, disturbi intestinali, ipercolesterolemia.
Anche se godi di buona salute, però, non è detto che questa dieta faccia al caso tuo, quindi, nel dubbio, chiedi sempre consiglio al tuo medico di fiducia.
Avvertenza
Le informazioni presenti in questo articolo hanno scopo puramente divulgativo, non sono consigli né pareri medici e non vanno intese in alcun modo come tali. Prima di cominciare la dieta del gruppo sanguigno B, o qualunque altra dieta, affidati sempre al tuo medico di fiducia o a un dietologo qualificato per una valutazione specifica del tuo stato di salute. Evitare il fai da te è importante per evitare possibili rischi per il tuo benessere. Si declina ogni responsabilità per qualunque problema o disturbo dovesse verificarsi in caso si decida autonomamente di seguire la dieta del gruppo sanguigno B.
Scarica qui le ricette per la dieta del GRUPPO SANGUIGNO B in PDF
Trova il tuo gruppo sanguigno e scegli la tua dieta giusta