Il peso-forma è un obiettivo a cui aspirano un po’ tutti, vuoi per motivi di salute, vuoi per ragioni sportive o estetiche. Dato che è un argomento che interessa a molti, oggi scopriamo come calcolarlo in pochi minuti con alcuni strumenti che trovate gratuitamente su Internet.
Ovviamente si tratta di metodi approssimativi che tengono conto solo di pochi fattori per volta. Per sapere con precisione qual è il peso giusto per noi, perciò, bisogna affidarsi a una visita specialistica.
Tabella di Contenuti
Cos’è il peso forma
Il peso ideale è il peso teorico che dovremmo raggiungere per sentirci in forma ed essere in salute, sia dal punto di vista fisico che psicologico. Ci consente di sapere se siamo sovrappeso, sottopeso o ‘’normopeso’’, che è la condizione che dovrebbe corrisponde al maggior benessere psicofisico.
Come si calcola? Per farlo esistono diverse formule statistiche che per lo più non indicano il numero esatto di chili a cui dobbiamo arrivare (ad es. 58 kg), ma individuano un intervallo di peso abbastanza ampio entro in quale possiamo muoverci con una certa libertà (ad es. da 55 a 65 kg).
Perché è importante? Perché non pesare troppo o troppo poco è un fattore di protezione contro l’insorgenza di diverse patologie, come ipertensione, malattie cardiovascolari, neoplasie, arteriosclerosi e diabete mellito di tipo II. Sovrappeso e obesità, in particolare, stanno diventando un problema cronico delle società occidentali e possono mettere a rischio la nostra salute:
- L’obesità come fattore di rischio cardiovascolare: dal BMI al giro vita
- Influenza della dieta e differenti tipologie di attività fisica sul peso […]
Da cosa
Il peso ideale varia da individuo a individuo e dipende da una serie di fattori. Vediamo quelli usati più spesso dai calcolatori online:
- genere: essere ‘’normopeso’’ corrisponde a valori diversi a seconda che siamo maschi o femmine. Ad esempio, la percentuale media di grasso corporeo considerato ‘’normale’’ per le donne oscilla tra il 26% e il 28%, mentre per i maschi in genere non supera il 18%;
- età: un bambino non potrà avere lo stesso peso forma di un adulto, e una ragazza di 20 anni dovrà pesare in modo diverso rispetto a una donna di 40 o di Nel periodo della menopausa, tra l’altro, si tende a mettere su peso più facilmente, anche perché ci si muove un po’ meno;
- altezza: tendenzialmente una persona più alta dovrebbe pesare di più di una più piccola;
Per un calcolo più accurato, però, vanno considerati anche altri parametri:
- composizione corporea: è il rapporto tra la massa grassa e quella magra. Calcolarlo è importante perché anche i muscoli pesano: un conto è essere ‘’sovrappeso’’ per via dell’adipe in eccesso, un altro superare il peso teorico medio perché ci alleniamo molto. Il valore considera età, sesso, peso reale ideale e circonferenze corporee, e si valuta con test plicometrici.
- costituzione: il numero di ‘’chili ideali’’ dovrebbe essere aggiustato anche in base alla nostra conformazione fisica: abbiamo le ossa robuste? Siamo slanciati?
- stile di vita, ad es. il tipo, l’intensità e la frequenza dell’attività fisica che facciamo.
Tabelle
Adulti
Vediamo, in media, quale dovrebbe essere il nostro peso ideale in base a genere ed altezza:
Tabella peso ideale per altezza: donne e uomini
1.50 | Da 43,8 kg (per ossa normali) a 47,4 kg (ossatura robusta) |
1.55 | Da 44,4 kg (ossa normali) a 50,3 kg (ossa robuste) |
1.60 | Da 47,6 kg a 53,5 kg |
1.65 | Da 50,8 kg (ossa normali) a 57,3 kg (ossa robuste) |
1.70 | Da 53,4 kg fino a 60,2 kg |
1.75 | Da 57,7 kg a 64,5 kg |
1.80 | Da 60,5 kg fino a 67,3 kg |
1.60 | Da 52,2 kg a 58,5 kg |
1.65 | Da 55,4 kg (ossa normali) a 61,7 kg (ossa robuste) |
1.70 | Da 57,9 kg fino a 64,3 kg |
1.75 | Da 62,2 kg – 69 kg |
1.80 | Da 65,1 kg fino a 71,9 kg |
1.85 | Da 69,4 kg (per ossa normali) a 76,7 kg (ossatura robusta) |
1.90 | Da 72,2 kg (ossa normali) a 80,3 kg (ossa robuste) |
Bambini e neonati
Perché calcolare il peso-forma dei bimbi? Per controllare che crescano bene L’obiettivo è quello di evitare il rischio di obesità, legato spesso a una dieta sbagliata o allo scarso movimento. Per approfondire puoi leggere questo articolo : Obesità essenziale in età pediatrica: diagnosi e prevenzione
Qui sotto riportiamo i valori medi del peso considerato ‘’normale’’ per i più piccoli. Questi dati però servono solo per avere un’idea di massima: ogni bambino è diverso e ha le sue necessità, quindi è importante evitare il fai da te e affidarsi a un bravo pediatra per una valutazione personalizzata.
Questo calcolo sta ormai diventando fondamentale anche nel controllo della crescita di bambini e neonati. L’obiettivo è quello di evitare il rischio obesità, legato spesso anche alla scarsa attività fisica e di movimento. Vediamo insieme i valori specifici per capire quale deve essere il peso normale dei bimbi. Guarda questo articolo per aproffondire: Obesità essenziale in età pediatrica: diagnosi e prevenzione
Altezza e peso ideale dei bambini
- Da 90 – 110 cm: 13 – 18,5 kg per le bimbe e 13,5 – 18 i maschietti;
- 115 – 135 cm: 20 – 32,5 kg per le femmine e 20 – 29,5 i bambini;
- 140 – 155 cm: 33,5 – 44 i maschi, 36 – 47 le femminucce;
- 160 – 175 cm: 49 – 65 kg per i maschi e 50 – 70 per le bambine.
E i neonati, quanto devono pesare?
Vuoi sapere di più? Dai un’occhiata alle tabelle di crescita della World Health Organization:
- Da 18 a 20 mesi: il peso dei maschi va da 9,0 – 13,6 Kg a da 10,0 a 13,9 Kg. Le femmine da 9,8 – 12,8 Kg a 9,2 – 13,2 Kg.
- Da 21 a 24 mesi: Per i maschi si va da 10,1 – 14,2 Kg a 10,6 – 14,8 Kg. Le bambine invece devono pesare da 9,4 – 13,4 Kg a 9,8 – 14,1 Kg.
- peso per età, dalla nascita a 13 settimane, femmine
- peso per età, dalla nascita a 13 settimane, maschi
Come calcolare il peso ideale gratis online
Vuoi scoprire qual è il tuo peso forma? Di seguito vediamo una serie di strumenti online gratuiti che permettono di calcolare questo valore per uomini, donne e bambini di diverse età e corporatura. Come abbiamo detto, non si tratta di metodi esaustivi, ma possono comunque aiutare a farsi una prima idea.
Con l’aiuto delle calcolatrici online su Internet è possibile scoprire in modo generale qual è il peso ideale per uomini, donne e bambini in qualsiasi fase della loro vita, anche se è vero che i risultati offerti da queste calcolatrici non sono esaustivi e per un’analisi completa è necessario ricorrere ad altri parametri.
Formula di Lorenz
E’ una formula molto usata per chi ha un fisico snello e slanciato. Il limite è che non prende in considerazione l’età e la struttura scheletrica del soggetto. Si calcola in questo modo:
- Uomini: altezza in centimetri – 100 – (altezza in cm – 150)/4.
- Donne: altezza in centimetri – 100 – (altezza in cm – 150)/2.
Formula di Keys
Un’altra formula per calcolare il tuo peso ideale che tiene in grande considerazione l’altezza è quella di Keys. Infatti, si basa su due funzioni quadratiche che hanno come variabile indipendente solo l’altezza del soggetto. Ecco come si calcola:
- Uomini adulti = (altezza in metri)² x 22,1.
- Donne = (altezza in metri)² x 20,6.
Formula di Berthean
Oltre all’altezza, la formula di Berthean, prende in considerazione anche l’età. Il limite è che per persone molto anziane o molto giovani può essere poco affidabile. Si calcola così:
- 0,8 x (la tua altezza in centimetri – 100) + età/2.
Formula di Broca
Tiene conto solo dell’altezza, cosa che è un limite, ma considera la differenza tra uomini e donne:
- Uomini: altezza in cm – 100
- Donne: altezza in cm – 104
Formula di Buffon
Il modello ipotizza che il peso corporeo aumenti proporzionalmente al cubo dell’altezza. Per cui se un uomo e una donna sono alti uguali, l’uomo dovrebbe sempre pesare di più. Ecco la formula:
- Per gli uomini = (1,40 x altezza in dm3)/100;
- Per le donne: (135 x altezza in dm3)/100.
Come calcolare il peso forma con il BMI
E’ grazie allo studioso belga Adolphe Quelet che è stato introdotto il BMI (Body Mass Index) o IMC (Indice di Massa Corporea). Rispetto ad altre formule, l’IMC può essere più accurato, ma come vedremo più avanti ha anche diversi limiti enon si adatta a tutti.
Come si calcola? Basta applicare una formula molto semplice, cioè peso/altezza². Facciamo un esempio. Se la tua altezza è di 180 cm per un peso di 75 kg, il calcolo è: 75 / (1,80)² = 23,15 kg/m².
Se la tua altezza è di 180, per un peso di 75 kg, il valore si ottiene in questo modo: 75 / (1,80)² = 23,15 kg/m².
Non hai voglia di prendere la calcolatrice? Nessun problema! Qui sotto puoi calcolare online il tuo BMI in pochi secondi: ti basta inserire la tua altezza e il tuo peso.
Calcolatore gratis per l’indice di massa corporea
Per calcolare l’IMC servono solo due parametri: l’altezza in cm e il peso in chilogrammi. Inserisci questi dati e scopri qual è il tuo stato nutrizionale: sottopeso, normopeso, sovrappeso o obeso?
Valori del Body Max Index
Come si interpreta l’IBM? Vediamo i parametri ufficiali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità:
- Sottopeso: < 18.5
- Normopeso: 18.5 – 24.9
- Sovrappeso: 25 – 9
- Obesità di I grado: 30 – 34.9
- Obesità di II grado: 35 – 9
- Obesità di III grado: > 40
Al di sotto di 16.5, si parla di grave magrezza. Anche essere‘’normalmente’’ sottopeso, però, è una condizione che non va assolutamente sottovalutata perché si associa ad un rischio maggiore di carenze nutrizionali, anoressia nervosa e disturbi dell’immagine corporea, solo per citare alcuni problemi.
Limiti del BMI
Come anticipato, l’Indice di Massa Corporea non è uno strumento perfetto. Il problema principale è che l’IMC non distingue il peso della massa grassa da quello di muscoli e ossa, per cui può sovrastimare il grasso corporeo di persone molto muscolose (ad es. gli sportivi) o sottostimare quello di soggetti con una massa muscolare inferiore (ad es. gli anziani).
Vediamo tutti i punti critici evidenziati dal Ministero della Salute:
- non valuta la reale composizione corporea del soggetto, ma si limita a stimarla.
- non fornisce indicazioni sulla distribuzione del grasso corporeo, che è diversa nel fisico ‘’a mela’’ e in quello ‘’a pera’’. L’obesità più rischiosa per la salute connessa al fisico androide (a mela), che tende ad accumulare grasso su addome, torace e dorso. Per contro i fisici ginoidi (a pera) tendono ad appesantirsi di più nella parte inferiore del corpo.
- non distingue tra uomini e donne
- non può essere usato per soggetti con meno di 18 anni: per bambini e adolescenti, infatti, bisogna utilizzare le tabelle con le curve di crescita per genere ed età
- non valuta con precisione la massa corporea degli anziani. Dopo i 70 anni, si cala di peso ma spesso anche in altezza, fattore di cui l’Indice di Massa Corporea non tiene conto.
- non può essere utilizzato durante la gravidanza, mentre è molto importante valutarlo al concepimento (un BMI superiore a 25 è un fattore di rischio per il diabete gestazionale)
- è stato validato per la popolazione caucasica ma non per quella asiatica
Ora, il Body Mass Index è stato studiato per stimare i possibili rischi per la salute (ad es. diabete e malattie cardiovascolari) sulla base del grado di sovrappeso e obesità. Visti i limiti che abbiamo visto, però, conviene usarlo solo per avere un’indicazione generale (quanto siamo vicini/lontani dal peso forma?) da integrare con altri strumenti diagnostici e con una visita medica specialistica.
Nel frattempo, per verificare la distribuzione del grasso corporeo ci sono due rapidi calcoli:
- la circonferenza addominale. Come si misura? Bisogna posizionarsi in piedi senza trattenere il fiato e passare il metro attorno al punto vita. I valori massimi nella norma sono 80cm per la donna e 94cm per l’uomo. Valori superiori corrispondono a un rischio maggiore di problemi di salute, per cui è bene parlarne con il proprio medico.
- il rapporto tra i fianchi e la vita. Bisogna misurare la parte più sottile del punto vita e la zona più larga dei fianchi, dopodiché basta calcolare: cm della vita/ cm dei fianchi. I valori massimi di riferimento in questo caso sono di 9cm per i maschi e 0.8cm per le femmine.
Conclusioni
Ora hai tutti gli strumenti per calcolare il tuo peso forma. Ricorda che in media il BMI ideale per un uomo è di 22.5 kg/m2 e per una donna è di 21 kg/m2 , ma si tratta solo di valori generali: per sapere con certezza se sei sovrappeso o sottopeso, consulta un medico di fiducia!
Avvertenza
Le informazioni contenute nel presente articolo hanno scopo puramente divulgativo. Non sono consigli medici né pareri medici e non vanno intese o usate in alcun modo come tali. Per conoscere il peso ideale per la tua salute psicofisica, consulta un medico di fiducia o un dietologo professionista.
Ti può interessare anche…